Se siete curiosi di ascoltare la mia voce, eccovi una ricca playlist di brani, molti dei quali appartenenti all’antica e gloriosa tradizione canora napoletana. Canzoni ormai ritenute leggendarie come “‘O Sole Mio”, “Core ‘Ngrato” e “Lucean Le Stelle”, sono solo alcuni dei miei cavalli di battaglia. Buon ascolto!
'O SOLE MIO
Aggiornamento Necessario.Per poter riprodurre il contenuto multimediale è necessario aggiornare il browser o Plugin Flash
Anno: 1898; Autori: Giovanni Capurro ed Eduardo Di Capua; Interpreti principali: molti tenori di fama mondiale.
‘O sole mio è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1898 e conosciuta sia in Italia che all’estero. È stata incisa da numerosi cantanti in lingue diverse. La storia: Giovanni Capurro, giornalista e redattore delle pagine culturali del quotidiano “Roma” di Napoli, nel 1898 scrisse i versi della canzone affidandone la composizione musicale ad Eduardo Di Capua. In quel tempo Di Capua si trovava a Odessa, in Ucraina, con suo padre violinista in un’orchestra. La musica sembra sia stata ispirata da una splendida alba sul Mar Nero; il brano venne poi presentato a Napoli ad un concorso musicale promosso dall’editore Bideri ma senza ottenere grande successo ed arrivando secondo, ma in seguito si diffuse sempre più – anche fuori dall’Italia – fino a diventare un vero e proprio patrimonio della musica mondiale. ‘O sole mio è una delle canzoni più famose di tutti i tempi, ma non fruttò molto ai suoi due autori, Capurro e Di Capua, che morirono in povertà negli anni dieci. In compenso, la casa di edizioni musicali Bideri continua a percepire le royalties del pezzo che – nonostante sia passato più di un secolo dalla registrazione – non è ancora divenuto di pubblico dominio grazie a un escamotage legale. (Fonte: wikipedia)
Che bella cosa na jurnata ‘e sole!
N’aria serena doppo a na tempesta
Pe’ ll’aria fresca pare giá na festa.
Che bella cosa na jurnata ‘e sole!
Ma n’atu sole cchiù bello, oje né’, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
sta ‘nfronte a te!
Lùceno ‘e llastre d”a fenesta toja; na lavannara canta e se ne vanta
e pe’ tramente torce, spanne e canta, lùceno ‘e llastre d”a fenesta toja
Ma n’atu sole cchiù bello, oje né’, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te, sta ‘nfronte a te!
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne, mme vène quase na malincunia
sott”a fenesta toja restarría, quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne
Ma n’atu sole cchiù bello, oje né’, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te… sta ‘nfronte a te!
N’aria serena doppo a na tempesta
Pe’ ll’aria fresca pare giá na festa.
Che bella cosa na jurnata ‘e sole!
Ma n’atu sole cchiù bello, oje né’, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
sta ‘nfronte a te!
Lùceno ‘e llastre d”a fenesta toja; na lavannara canta e se ne vanta
e pe’ tramente torce, spanne e canta, lùceno ‘e llastre d”a fenesta toja
Ma n’atu sole cchiù bello, oje né’, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te, sta ‘nfronte a te!
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne, mme vène quase na malincunia
sott”a fenesta toja restarría, quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne
Ma n’atu sole cchiù bello, oje né’, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio, sta ‘nfronte a te… sta ‘nfronte a te!
CARUSO
Aggiornamento Necessario.Per poter riprodurre il contenuto multimediale è necessario aggiornare il browser o Plugin Flash
Anno: 1986; Autore e Testo: Lucio Dalla; Tipologia: Musica d’Autore, Canzone Napoletana; Etichetta: RCA Italina.
Caruso è una canzone del cantautore bolognese Lucio Dalla, incisa nel 1986. È tratta dall’album live DallAmeriCaruso ed ha raggiunto la seconda posizione in classifica per due settimane. Presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte di San Martino Valle Caudina. (Fonte: wikipedia)
Qui dove il mare luccica e tira forte il vento
su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento
un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto
poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto.
Te voglio bene assaje
ma tanto, tanto bene sai
è una catena ormai
che scioglie il sangue dint’e vene sai.
Vide le luci in mezzo al mare
pensò alle notti là in America
ma erano solo le lampare e
la bianca scia di un’elica
sentì il dolore nella musica, si alzò dal pianoforte
ma quando vide la luna uscire da una nuvola
gli sembrò più dolce anche la morte
guardò negli occhi la ragazza,
quegli occhi verdi come il mare
poi all’improvviso uscì una lacrima
e lui credette di affogare.
Te voglio bene assaje
ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai
che scioglie il sangue dint’e vene sai.
Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso
che con un po’ di trucco e
con la mimica puoi diventare un altro
ma due occhi che ti guardano, così vicini e veri
ti fan scordare le parole, confondono i pensieri
così diventa tutto piccolo, anche le notti là in America
ti volti e vedi la tua vita come la scia di un’elica
ma sì, è la vita che finisce ma lui non ci pensò poi tanto
anzi si sentiva già felice e ricominciò il suo canto.
Te voglio bene assaje ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai che scioglie il sangue dint’e vene sai
Te voglio bene assaje ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai che scioglie il sangue dint’e vene sai
su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento
un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto
poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto.
Te voglio bene assaje
ma tanto, tanto bene sai
è una catena ormai
che scioglie il sangue dint’e vene sai.
Vide le luci in mezzo al mare
pensò alle notti là in America
ma erano solo le lampare e
la bianca scia di un’elica
sentì il dolore nella musica, si alzò dal pianoforte
ma quando vide la luna uscire da una nuvola
gli sembrò più dolce anche la morte
guardò negli occhi la ragazza,
quegli occhi verdi come il mare
poi all’improvviso uscì una lacrima
e lui credette di affogare.
Te voglio bene assaje
ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai
che scioglie il sangue dint’e vene sai.
Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso
che con un po’ di trucco e
con la mimica puoi diventare un altro
ma due occhi che ti guardano, così vicini e veri
ti fan scordare le parole, confondono i pensieri
così diventa tutto piccolo, anche le notti là in America
ti volti e vedi la tua vita come la scia di un’elica
ma sì, è la vita che finisce ma lui non ci pensò poi tanto
anzi si sentiva già felice e ricominciò il suo canto.
Te voglio bene assaje ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai che scioglie il sangue dint’e vene sai
Te voglio bene assaje ma tanto tanto bene sai
è una catena ormai che scioglie il sangue dint’e vene sai
CORE ‘NGRATO
Aggiornamento Necessario.Per poter riprodurre il contenuto multimediale è necessario aggiornare il browser o Plugin Flash
Anno: 1911; Autore: Alessandro Sisca; Musica: Salvatore Cardillo; Interpreti principali: Enrico Caruso, Tito Schipa, Luciano Pavarotti, Placido Domingo e Josè Carreras.
Core ‘ngrato è una canzone napoletana scritta nel 1911 dall’emigrato napoletano Alessandro Sisca (detto Cordiferro), cresciuto a New York. In seguito fu musicata da Salvatore Cardillo. Inizialmente nessuno dei due aveva intenzione di realizzare un grande successo, anzi Cardillo la considerava una “porcheriola”. Sbarcata a Napoli, Core ‘ngrato ebbe invece una grande presa sul pubblico e divenne la prima canzone napoletana di successo proveniente dall’America. È stata interpretata, tra gli altri, da Enrico Caruso, Tito Schipa, Luciano Pavarotti, Placido Domingo e Josè Carreras. (Fonte: wikipedia)
Catarí’, Catarí’, pecché mm”e ddice sti pparole amare?!
Pecché mme parle e ‘o core mme turmiente Catarí’?!
Nun te scurdá ca t’aggio dato ‘o core, Catarí’
Nun te scurdá, Catarí’, Catarí’,
che vène a dicere stu pparlá ca mme dá spáseme?
Tu nun ce pienze a stu dulore mio?!
Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure
Core, core ‘ngrato
T’hê pigliato ‘a vita mia!
Tutto è passato e nun ce pienze cchiù.
Catarí’, Catarí’
tu nun ‘o ssaje ca fino e ‘int’a na chiesa io só’ trasuto e aggiu pregato a Dio, Catarí’
E ll’aggio ditto pure a ‘o cunfessore: “Io stó’ a murí pe’ chella llá
Stó’ a suffrí, stó’ a suffrí nun se pò credere
stó’ a suffrí tutte li strazie
“E ‘o cunfessore, ch’è perzona santa, mm’ha ditto:
“Figliu mio lássala stá, lássala stá!
“Core, core ‘ngrato
T’hê pigliato ‘a vita mia!
Tutto è passato
e nun ce pienze cchiù.
Pecché mme parle e ‘o core mme turmiente Catarí’?!
Nun te scurdá ca t’aggio dato ‘o core, Catarí’
Nun te scurdá, Catarí’, Catarí’,
che vène a dicere stu pparlá ca mme dá spáseme?
Tu nun ce pienze a stu dulore mio?!
Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure
Core, core ‘ngrato
T’hê pigliato ‘a vita mia!
Tutto è passato e nun ce pienze cchiù.
Catarí’, Catarí’
tu nun ‘o ssaje ca fino e ‘int’a na chiesa io só’ trasuto e aggiu pregato a Dio, Catarí’
E ll’aggio ditto pure a ‘o cunfessore: “Io stó’ a murí pe’ chella llá
Stó’ a suffrí, stó’ a suffrí nun se pò credere
stó’ a suffrí tutte li strazie
“E ‘o cunfessore, ch’è perzona santa, mm’ha ditto:
“Figliu mio lássala stá, lássala stá!
“Core, core ‘ngrato
T’hê pigliato ‘a vita mia!
Tutto è passato
e nun ce pienze cchiù.
CON TE PARTIRÒ
Aggiornamento Necessario.Per poter riprodurre il contenuto multimediale è necessario aggiornare il browser o Plugin Flash
Anno: 1995; Autore: Andrea Bocelli; Testo: Lucio Quarantotto; Musica: Francesco Sartori; Genere: Pop.
Con te partirò è una canzone scritta da Lucio Quarantotto per il testo e da Francesco Sartori per la musica, che rappresenta uno dei maggiori successi internazionali della musica italiana che ha raggiunto la prima posizione in classifica in Francia ed in Belgio ed è diventato anche il secondo singolo più venduto in Germania. La versione con Sarah Brightman ha venduto oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo. (Fonte: wikipedia)
Quando sono solo
sogno all’orizzonte
e mancan le parole,
Si lo so che non c’è luce
in una stanza quando manca il sole,
se non ci sei tu con me, con me.
Su le finestre
mostra a tutti il mio cuore
che hai acceso,
chiudi dentro me
la luce che
hai incontrato per strada.
Con te partirò.
Paesi che non ho mai
veduto e vissuto con te,
adesso si li vivrò,
Con te partirò
su navi per mari
che, io lo so,
no, no, non esistono più,
con te io li vivrò.
Quando sei lontana
sogno all’orizzonte
e mancan le parole,
e io sì lo so
che sei con me,
tu mia luna tu sei qui con me,
mio sole tu sei qui con me,
con me, con me, con me.
Con te partirò.
Paesi che non ho mai
veduto e vissuto con te,
adesso si li vivrò.
Con te partirò
su navi per mari
che, io lo so,
no, no, non esistono più,
con te io li rivivrò.
Con te partirò
su navi per mari
che, io lo so,
no, no, non esistono più,
con te io li rivivrò.
Con te partirò.
Io con te.
sogno all’orizzonte
e mancan le parole,
Si lo so che non c’è luce
in una stanza quando manca il sole,
se non ci sei tu con me, con me.
Su le finestre
mostra a tutti il mio cuore
che hai acceso,
chiudi dentro me
la luce che
hai incontrato per strada.
Con te partirò.
Paesi che non ho mai
veduto e vissuto con te,
adesso si li vivrò,
Con te partirò
su navi per mari
che, io lo so,
no, no, non esistono più,
con te io li vivrò.
Quando sei lontana
sogno all’orizzonte
e mancan le parole,
e io sì lo so
che sei con me,
tu mia luna tu sei qui con me,
mio sole tu sei qui con me,
con me, con me, con me.
Con te partirò.
Paesi che non ho mai
veduto e vissuto con te,
adesso si li vivrò.
Con te partirò
su navi per mari
che, io lo so,
no, no, non esistono più,
con te io li rivivrò.
Con te partirò
su navi per mari
che, io lo so,
no, no, non esistono più,
con te io li rivivrò.
Con te partirò.
Io con te.
E LUCEAN LE STELLE
Aggiornamento Necessario.Per poter riprodurre il contenuto multimediale è necessario aggiornare il browser o Plugin Flash
Anno: 1900; Autore: Giacomo Puccini; Testo: Luigi Illica; Tipologia: romanza; Opera: Tosca.
E lucean le stelle è una romanza per tenore dalla Tosca di Giacomo Puccini. Il testo è stato scritto da Luigi Illica. Nell’atto terzo, aspettando la sua esecuzione a Castel Sant’Angelo, il pittore Mario Cavaradossi rievoca i bei momenti passati con Tosca. La romanza, in si minore, è aperta da un nostalgico assolo di clarinetto, la cui melodia è ripresa dal tenore, in modo pressochè letterale, a partire dal verso «Oh! dolci baci, o languide carezze». La melodia, già udita nell’ultima parte dell’introduzione al terzo atto, torna in forma di breve perorazione orchestrale anche nelle battute finali dell’opera, nel momento in cui Tosca si getta dalle mura del castello. (Fonte: wikipedia)
E lucean le stelle e olezzava la terra
stridea l’uscio dell’orto e un passo sfiorava la rena.
Entrava ella, fragrante, mi cadea fra le braccia.
Oh dolci baci, o languide carezze,
mentr’io fremente le belle forme disciogliea dai veli!
Svanì per sempre il sogno mio d’amore
L’ora è fuggita, e muoio disperato
e muoio disperato
E non ho amato mai tanto la vita!
Tanto la vita
stridea l’uscio dell’orto e un passo sfiorava la rena.
Entrava ella, fragrante, mi cadea fra le braccia.
Oh dolci baci, o languide carezze,
mentr’io fremente le belle forme disciogliea dai veli!
Svanì per sempre il sogno mio d’amore
L’ora è fuggita, e muoio disperato
e muoio disperato
E non ho amato mai tanto la vita!
Tanto la vita
THAT’S AMORE
Aggiornamento Necessario.Per poter riprodurre il contenuto multimediale è necessario aggiornare il browser o Plugin Flash
Anno Registrazione: 1952; Anno Pubblicazione: 1953; Autore: Harry Warren; Testo: Jack Brooks; Voce: Dean Martin; Genere: Pop.
That’s Amore è una canzone del 1952 composta dal compositore Harry Warren e dal paroliere Jack Brooks. Divenne un grosso successo nel 1953 nella registrazione di Dean Martin. Peculiarità del brano è la contaminazione della lingua inglese con alcuni termini in italiano e napoletano. Il brano è anche una dichiarazione d’affetto per Napoli e per le sue tradizioni come la pizza e la tarantella. (Fonte: wikipedia)
When the moon hits you eye like a big pizza pie
That’s amore
When the world seems to shine like you’ve had too much wine
That’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling, ting-a-ling-a-ling
And you’ll sing “Vita bella”
Hearts will play tippy-tippy-tay, tippy-tippy-tay
Like a gay tarantella
When the stars make you drool just like a pasta fazool
That’s amore
When you dance down the street with a cloud at your feet
You’re in love
When you walk down in a dream but you know you’re not
Dreaming signore
Scuzza me, but you see, back in old Napoli
That’s amore
(When the moon hits you eye like a big pizza pie
That’s amore
When the world seems to shine like you’ve had too much wine
That’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling, ting-a-ling-a-ling
And you’ll sing “Vita bella”
Hearts will play tippy-tippy-tay, tippy-tippy-tay
Like a gay tarantella
When the stars make you drool just like a pasta fazool)
That’s amore
(When you dance down the street with a cloud at your feet
You’re in love
When you walk down in a dream but you know you’re not
Dreaming signore
Scuzza me, but you see, back in old Napoli)
That’s amore
Lucky fella
When the stars make you drool just like a pasta fazool)
That’s amore
(When you dance down the street with a cloud at your feet
You’re in love
When you walk down in a dream but you know you’re not
Dreaming signore
Scuzza me, but you see, back in old Napoli)
That’s amore, (amore)
That’s amore
That’s amore
When the world seems to shine like you’ve had too much wine
That’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling, ting-a-ling-a-ling
And you’ll sing “Vita bella”
Hearts will play tippy-tippy-tay, tippy-tippy-tay
Like a gay tarantella
When the stars make you drool just like a pasta fazool
That’s amore
When you dance down the street with a cloud at your feet
You’re in love
When you walk down in a dream but you know you’re not
Dreaming signore
Scuzza me, but you see, back in old Napoli
That’s amore
(When the moon hits you eye like a big pizza pie
That’s amore
When the world seems to shine like you’ve had too much wine
That’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling, ting-a-ling-a-ling
And you’ll sing “Vita bella”
Hearts will play tippy-tippy-tay, tippy-tippy-tay
Like a gay tarantella
When the stars make you drool just like a pasta fazool)
That’s amore
(When you dance down the street with a cloud at your feet
You’re in love
When you walk down in a dream but you know you’re not
Dreaming signore
Scuzza me, but you see, back in old Napoli)
That’s amore
Lucky fella
When the stars make you drool just like a pasta fazool)
That’s amore
(When you dance down the street with a cloud at your feet
You’re in love
When you walk down in a dream but you know you’re not
Dreaming signore
Scuzza me, but you see, back in old Napoli)
That’s amore, (amore)
That’s amore